Chiudi
Chiudi

PRENOTA!

10€ a biglietto

PRENOTA!

10€ a biglietto

Associazione Culturale di promozione sociale "E` TUTTA SCENA!"

presenta:

Sono sempre in ritardo di un anno

di Corrado Vallerotti

SINOSSI:
Paolo Lamponi è un regista di scarso talento. Le sue messinscene non hanno avuto mai successo, tant’è che l’unico premio che ha vinto nell’ambito teatrale è una pigna di riconoscimento per il peggior allestimento dell’anno. Lui però è ostinato e ambizioso e vuole emergere, quindi ha intenzione di portare a teatro Romeo e Giulietta di Shakespeare, ma il suo budget è di solo sei euro e novanta. Il suo collaboratore più fedele è Alberto che svolge molte mansioni e gli risolve tanti problemi ma non recita. Ada è miope ma si ostina a non mettere gli occhiali: fa la truccatrice, la costumista, la suggeritrice ed è anche lei una fedele di Paolo. L’unico attore vero è Omero Aldobrandini, sempre ubriaco, pasticcione ma di talento. Gli altri non sono veri attori. Moana è la fidanzata di Alberto. Linda fa parte della compagnia perché ci tiene tanto a recitare e soprattutto Paolo deve molti soldi a suo padre. Insomma, per mettere su Romeo e Giulietta, Paolo ha bisogno di soldi per pagare l’affitto del teatro, le scenografie e i costumi; ma soprattutto per ingaggiare attori celebri, fare uno spettacolo di successo per rimpinguare così il suo portafoglio vuoto. Spera che la signora Amelia Spaiati, fabbricante di salumi, sia generosa nel finanziarlo. Sara La Porta, proprietaria del teatro lo sollecita per regolarne l’affitto e minaccia di cacciarlo se non paga in anticipo. Dopo una contrattazione piuttosto vivace i tre si accordano: in cambio dell’affitto Giulietta sarà Brenda, la figlia di Sara La Porta, e in cambio della sponsorizzazione Romeo sarà Luca Spaiati, figlio di Amelia. Ma gli accomodamenti di Paolo per placare i solleciti dei creditori non sono finiti. Alla fine si ritroverà nel cast anche Gianna Gianna per saldare le consumazioni al bar di collaboratori e attori e per assicurare loro anche quelle future. Come si svolgeranno le prove e quale sarà il risultato potrebbe essere facilmente intuibile. Ma, come si dice, la realtà spesso supera la fantasia e ……

NOTE DI REGIA:
In un testo come questo, che parla di teatro, di quel teatro tanto simile a quello che facciamo noi, fatto di volontà, sudore, fatica e compromessi, quel teatro che non è aiutato da nessuno se non dalla tenacia e dalla passione di chi lo fa, cerchiamo di mostrare si, le miserie, le vane illusioni, le piccinerie, ma al contempo vogliamo mostrare che proprio nella povertà dei mezzi, nella artigianalità che lo distingue, nella capacità di adattarsi a qualunque costo sta la nobiltà di questo modo di fare arte, perché l'arte è comunicazione al pubblico si, ma è anche nutrimento interiore per chi la fa. La nostra è una visione autocritica, se vogliamo, ma anche autocelebrativa perché il teatro è, come si dice, sangue e merda.

10/04/2025 21:00:00 teatro 'Teatro della parrocchia San Girolamo Emiliani' Roma (RM)*

11/04/2025 21:00:00 teatro 'Teatro della parrocchia San Girolamo Emiliani' Roma (RM)*

12/04/2025 21:00:00 teatro 'Teatro della parrocchia San Girolamo Emiliani' Roma (RM)*

13/04/2025 18:00:00 teatro 'Teatro della parrocchia San Girolamo Emiliani' Roma (RM)*

Cast:

LORENA ARISTEI nella parte di MOANA SANTINI

Attrice ambiziosa e alla continua ricerca di attenzioni, è anche una donna cui piace sedurre ed essere al centro delle attenzioni maschili

DEBORA BIFARETTI nella parte di AMELIA SPAIATI

Imprenditrice nel settore dei salumi e madre fin troppo apprensiva

LUIGINA BONIFAZI nella parte di LINDA TANCREDI

Attrice amatoriale perennemente stanca e dalla memoria incerta

MASSIMO CIAMARRA nella parte di ALBERTO SORDI

Gelosissimo assistente alla regia, molto minaccioso con chiunque si avvicini alla sua amata Moana

EMANUELA FURINI nella parte di BRENDA LAPORTA

Figlia di Sara, ragazza troppo punk per il ruolo che le viene affidato

DONATELLA GASPARETTI nella parte di SARA LAPORTA

Proprietaria del teatro e madre di Brenda, non è molto amante del teatro

GIULIO GIANSANTELLI nella parte di LUCA SPAIATI

Figlio di Amelia, appassionato di teatro, ha il sogno di recitare la parte di Romeo

CRISTIANO MARAZZI nella parte di PAOLO LAMPONI

Regista amatoriale che cerca di mettere in scena un capolavoro di Shakespeare sperando di dare il via ad una carriera professionale

GIORGIO POMPEI nella parte di OMERO ALDOBRANDINI

Attore navigato con un problema enorme di alcolismo

BARBARA REALI nella parte di ADA CADE'

Costumista e suggeritrice con gravi problemi di vista

MARINA RUBERTO nella parte di GIANNA GIANNA

Barista con la segreta ambizione di divenire attrice

Regia:

ANNA CANDELOTTI

 

Aiuto Regia:

Video: