Chiudi
Chiudi

Massimo Bastone

massimo.bastone@etuttascena.org

Dal 8-6-2012 cura la REGIA in 'Petali e pedalini' di Maurizio Navarra.

...

  

Dal 26-10-2013 interpreta la parte di N.D. in 'Il canarino indiano' di Salvatore Tixon.

...

  

Dal 13-6-2014 cura la REGIA in 'Hollywood è tutta n'artra storia' di Maurizio D'Eramo.

  

Dal 7-5-2016 cura la REGIA in 'Stamo a Roma, artro che a Hollywood!' di Maurizio D'Eramo.

  

Dal 2-10-2016 interpreta la parte di PG in 'Romanamente' di Elisa Torri, Fulvia Lorenzetti.

  

Dal 9-6-2017 cura la REGIA in '47 Morto che parla' di Ettore Petrolini.

  

Dal 9-6-2017 interpreta la parte di MARCELLO (POI COMMISSARIO) in '47 Morto che parla' di Ettore Petrolini.

  

Dal 19-6-2017 interpreta la parte di PG in 'Gente come noi' di Elisa Torri.

  

Dal 23-6-2018 cura la REGIA in 'La strana coppia' di Neil Simon.

  

Dal 22-9-2018 interpreta la parte di MR. KENTLEY in 'Cocktail per un cadavere' di Patunrick Hamilton, Hume Cronyn.

Padre di David, il ragazzo ucciso, tragicamente inconspevole di ciò che è realmente accaduto al figlio

  

Dal 21-6-2019 cura la REGIA in 'Il Papocchio' di Samy Fayad.

  

Dal 26-11-2021 cura la REGIA in '7 Minuti' di Stefano Massini.

  

Dal 20-5-2022 cura la REGIA in 'Quello che le donne non cercano' di autore ignoto.

  

Dal 27-4-2023 cura la REGIA in 'Harvey' di Mary Chase, Oscar Brodney, Myles Connolly.

  

Dal 9-6-2023 cura la REGIA in 'Er Sogno de 'na notte de mezza estate' di Giorgio Pompei, Christian Licameli.

  

Dal 9-6-2023 interpreta la parte di REGISTA1 in 'Er Sogno de 'na notte de mezza estate' di Giorgio Pompei, Christian Licameli.

Uno dei registi della compagnia

  

Dal 27-10-2023 cura la REGIA in 'Pane, latte e lacrime' di Veronica Liberale.

  

Dal 31-5-2024 cura la REGIA in 'Assassinate la zitella' di Gian Carlo Pardini.

  

Dal 31-5-2024 interpreta la parte di JO IL MARSIGLIESE in 'Assassinate la zitella' di Gian Carlo Pardini.

Sicario crudele, ma dal fascino irresistibile

  

Dal 28-3-2025 cura la REGIA in 'Grisù, Giuseppe e Maria' di Gianni Clementi.

La vera protagonista di questa storia è donna Rosa, che ci fa rivivere un’Italia degli anni 50, che stentiamo a riconoscere, genuina, pregna di valori e di sacri affetti familiari. Sarà proprio lei a raccontarci questa storia di una provincia partenopea. Sarà lei ad emozionare e commuovere maggiormente, quando nel ruolo moglie-madre-sorella si fa carico di tutti i problemi famigliari, cui assolve con saggezza, forza e determinazione, non senza una sottile vena “malincomica”, tipica della drammaturgia partenopea. Ho puntato ad una regia sobria ed estremamente fedele al testo puntando a valorizzare tutti i profili umani dei vari protagonisti, esaltandone sentimenti ed espressività: dai vizi e virtù del parroco, alla forza d’animo e attaccamento ai valori della famiglia di donna Rosa, dalla leggerezza e spensieratezza di donna Filomena, all’ingenuità ed infedeltà del farmacista per finire con la maschera comica e bizzarra del sacrestano Vincenzo. La comicità, mai sguaiata, con la quale ho scelto di rappresentare questa vicenda, è un vero e proprio affresco di un’Italia, fatta di sogni e desideri, di sentimenti, valori ed emozioni, che oggi non esiste più.